
La Pieve di Santa Restituta è un luogo di culto cattolico (“Pieve” significa chiesa) situata nell’omonima località di Montalcino, in provincia di Siena, conosciuta fin dal VI secolo. Proprio lì vicino Roberto Bellini fondò nel 1974 la sua azienda su un terreno di 16 ettari, già noto nel XV secolo per la produzione di vino, al fine di produrre Brunello di Montalcino. Erano anni di grande sviluppo per il Brunello e l’instancabile Angelo Gaja, che nel frattempo mieteva già successi con i suoi Barbaresco, era solito visitare, spesso, quelle terre e studiarne il fenomeno. Dopo attente valutazioni e diversi anni di studio, nel 1994 Angelo ruppe gli indugi e acquistò la quota di maggioranza della cantina del Sig. Bellini. Quindi Gaja ripartì iniziando, prima di tutto, a trasformare la cantina (i lavori sono stati completati solo nel 2005), costruendo una struttura moderna di 4000 mq, quasi interamente sotterranea, senza tralasciare il restauro della vecchia chiesa di Santa Restituta (un importante capolavoro artistico, rinomata meta turistica).
Attualmente l’azienda possiede 27 ettari di vigneto esposti a sud-ovest, ventilati dal Mar Tirreno, adagiati, a 350 metri di altitudine, su suoli rocciosi bianchi (poveri di nutrienti e ricchi di argilla calcarea) dall’ottimo drenaggio. Il Brunello di Montalcino Sugarille proviene dall’omonimo vigneto, il cui nome richiama un’antica presenza in loco delle querce da sughero (l’antico latino “suber” significa “sughero”). Le uve di ogni singola parcella di questo vigneto, dopo un’attenta raccolta manuale e selezione sul tavolo di cernita, vengono pigiate sofficemente e fermentate separatamente. Il vino matura 18 mesi in barrique e altri 10 mesi in botti grandi di rovere, poi viene imbottigliato, per affinare in vetro non meno di due anni, prima di essere immesso sul mercato.
Questa annata 2013, colorata di un rubino scuro dai bordi granati, profuma di ribes, mora, terra umida, tabacco Latakia, radice di liquirizia, caffè, pepe nero e cioccolato fondente. In bocca è morbido e sapido, molto equilibrato, con tannini numerosi e raffinati e un’ottima corrispondenza gusto-olfattiva, con un finale interminabile.
Punteggio: 93/100
Vuoi scoprire cosa posso fare per te? Clicca qui!