La storia dell’Azienda Agricola Colline della Stella è prima di tutto la storia della tenacia e dell’intraprendenza di un giovane uomo, l’allora poco più che ventenne Andrea Arici, che nella seconda metà degli anni ’90 decise di tentare un lungo e faticoso lavoro di recupero di alcuni vecchi vigneti tra Cellatica e Gussago, nella zona più orientale della Franciacorta. A dire il vero la zona di Cellatica era famosa per i suoi vini rossi, e le vigne del posto erano interamente composte da uve Barbera, Marzemino o Schiava; questo però non scoraggerà Andrea che, insieme al padre Francesco, pianta prima lo Chardonnay e poi il Pinot Nero. [Leggi di più…] infoFranciacorta UNO, Azienda Agricola Colline della Stella
Lombardia
Franciacorta Brut Doppio Erre Di, Derbusco Cives
Nonostante gli spumanti Franciacorta siano costantemente tra i migliori spumanti italiani, vale la pena ricordare che si tratta di una zona produttiva nata alla fine degli anni ’70 e riconosciuta ufficialmente con la DOCG soltanto nel 1995. Il nome della zona deriva dal latino “curtes francae” (corti franche) e questo sembrerebbe indicare che nell’Alto Medioevo (tra il VI e l’XI secolo) quelle terre erano esenti dal pagamento dei tributi, un privilegio concesso alle piccole comunità di Benedettini che le abitavano. [Leggi di più…] infoFranciacorta Brut Doppio Erre Di, Derbusco Cives
Valtellina Superiore Valgella Livèl 2017, Barbacan
Bacacan è il nome di una cantina valtellinese creata da Angelo Sega e attualmente guidata dai figli Luca e Matteo, con sede a San Giacomo di Teglio, nella sottozona Valgella, a circa 15 chilometri da Sondrio. Teglio è il paese che da il nome all’intera denominazione in quanto Valtellina è un termine che nasce dall’unione del sostantivo “valle” e dell’aggettivo “Tellina” ovvero “di Tellum” l’antico nome latino di Teglio. [Leggi di più…] infoValtellina Superiore Valgella Livèl 2017, Barbacan
Franciacorta Zèro 2016, Contadi Castaldi
Stando alle fonti disponibili, è possibile affermare che la famiglia Moretti fosse presente a Erbusco, il paese diventato il cuore pulsante della denominazione Franciacorta docg, fin dal 1400. Certamente a quell’epoca non si poteva supporre che quelle zone sarebbero diventate così rilevanti per la viticoltura italiana e per la produzione di spumanti, e infatti, nel 1967, il fondatore, Vittorio Moretti, aveva creato un’azienda di costruzioni, la Moretti Building on Human Values, che per uno strano destino si era specializzata nella costruzione di cantine. [Leggi di più…] infoFranciacorta Zèro 2016, Contadi Castaldi
Oltrepò Terra di Pinot Nero 2021 a Milano
Giovedì 2 Dicembre si è svolto a Milano, presso i locali di DaDa in Taverna, un evento dedicato al Pinot Nero e alle sue declinazioni fermo e spumantizzato nelle terre dell’Oltrepò Pavese, così come interpretate da un gruppo di produttori che ha dato vita al progetto Oltrepò Terra di Pinot Nero. L’evento ha preso avvio con un’introduzione curata da Filippo Bartolotta che, supportato da Armando Castagno e Alessio Brandolini (quest’ultimo in rappresentanza di tutto il gruppo di produttori), ha tentato di tracciare alcune coordinate geografiche, stilistiche, produttive e sociali del Pinot Nero in questo territorio, le cui potenzialità devono ancora essere esplorate appieno. [Leggi di più…] infoOltrepò Terra di Pinot Nero 2021 a Milano
Sforzato della Valtellina Ronco del Picchio 2016, Sandro Fay
La storia della Società Agricola Fay nasce nel 1973 per mano del giovane Sandro Fay che, ereditati dei piccoli appezzamenti di vigneto, comincia a produrre vino atto alla commercializzazione. Se Sandro è il pioniere, è però con il figlio Marco, entrato stabilmente in azienda nel 2002, dopo gli studi di enologia, che la cantina spicca definitivamente il volo, grazie al vertice qualitativo che i suoi vini riescono a toccare. [Leggi di più…] infoSforzato della Valtellina Ronco del Picchio 2016, Sandro Fay
Franciacorta Extra Brut Cuvée Prestige Edizione 43, Ca’ del Bosco
La storia di Ca’ del Bosco inizia nel 1964, con l’acquisto da parte di Annamaria Clementi Zanella di una piccola casa, circondata da castagni, conosciuta come “Ca’ del bosc”, in collina, ad Erbusco, con due ettari di vigneti di proprietà. In quella cornice bucolica, cresce il giovane Maurizio Zanella, figlio di Annamaria, lasciandosi contagiare dagli stimoli di quelle terre, fino ad entrare in modo decisivo nell’azienda di famiglia all’inizio degli anni ’70. [Leggi di più…] infoFranciacorta Extra Brut Cuvée Prestige Edizione 43, Ca’ del Bosco
Franciacorta Blanc de Noir Conte Aymo 2016, Antinori Tenuta Montenisa

La produzione vitivinicola della famiglia Antinori vanta, tra le sue fila, dei veri e propri monumenti enologici, in grado di scaldare i cuori dei loro appassionati in giro per il mondo. D’altro canto, si tratta pur sempre di una delle Maison più antiche, arrivata alla ventiseiesima generazione, con Albiera, Alessia e Allegra Antinori, figlie del Marchese Piero Antinori, dopo oltre 600 anni di storia. [Leggi di più…] infoFranciacorta Blanc de Noir Conte Aymo 2016, Antinori Tenuta Montenisa
Franciacorta Demi-Sec Nectar, Bellavista

Stando alle fonti disponibili, è possibile affermare che la famiglia moretti fosse presente a Erbusco, il paese diventato il cuore pulsante della denominazione Franciacorta docg, fin dal 1400. Certamente a quell’epoca non si poteva supporre che quelle zone sarebbero diventate così rilevanti per la viticoltura italiana e per la produzione di spumanti: e infatti nel 1967, il fondatore, Vittorio Moretti, aveva dato inizialmente origine a una azienda di costruzioni: la Moretti Building on Human Values. [Leggi di più…] infoFranciacorta Demi-Sec Nectar, Bellavista
Valtellina Superiore Grumello Riserva Buon Consiglio 2009, ARPEPE

La famiglia Pellizzati è dedita da più di un secolo e mezzo alla produzione del vino in Valtellina, una valle di origine glaciale che si estende parallelamente all’arco alpino per 120 chilometri, dal passo dello Stelvio fino al lago di Como. Le prime documentazioni ufficiali parlano dei vini di questa famiglia già nel 1860, e raccontano come quest’ultima abbia continuato a produrli, attraverso quattro generazioni. [Leggi di più…] infoValtellina Superiore Grumello Riserva Buon Consiglio 2009, ARPEPE