
Il panettiere Ferruccio Gigante acquista nel 1957 un’azienda agricola sulle colline di Rocca Bernarda, sottozona di Corno di Rosazzo, nei Colli Orientali del Friuli, al confine tra Italia e Slovenia. Lo scopo dell’azienda era quello di allevare alcuni animali, lavorare la terra e sviluppare la viticoltura, per vendere il vino sfuso ottenuto ad un’osteria del paese, come vino della casa. La svolta decisiva avvenne negli anni ’80 con l’ingresso in azienda del nipote di Ferruccio, Adriano, che iniziò ad imbottigliare i primi vini bianchi con etichette private, aiutato, dalla fine degli anni ’90, dalla moglie Giuliana e dal cugino Ariedo (l’attuale enologo).
Oggi la cantina possiede 25 ettari di vigneti (tutti in Corno di Rosazzo) adagiati su pendii stratificati di marne, arenarie e flysch, sedimentati durante le ere geologiche, ad un’altitudine compresa tra 100 e 350 metri. Le tecniche di coltivazione della vite, in conformità al progetto di difesa integrata del Consorzio Friuli Colli Orientali, prevedono una serie di misure per ridurre l’impatto ambientale dei fitofarmaci e per aumentare la qualità delle uve.
Da una collina esposta a est con terreno marnoso, in un vigneto storico con oltre 75 anni di età, nasce questo Friulano Vigneto Storico. Le uve, accuratamente selezionate direttamente dalle piante e raccolte a mano, fermentano a una temperatura controllata di 18 ° per quasi tre settimane, quindi maturano in vasche d’acciaio prima di essere imbottigliate per un ultimo affinamento e la commercializzazione finale.
Questa annata 2016 mostra già un pizzico di evoluzione, con un colore giallo paglierino intenso e denso, e profumi iniziali di prugna gialla, pompelmo rosa e fiori di campo, a cui seguono toni iodati e balsamici, con un accenno di pietra focaia. Anche il sorso è iodato e balsamico, di buona morbidezza e grande sapidità (appena stemperata da una leggera, ma necessaria, acidità) con un finale ammandorlato.
Punteggio: 88/100
Vuoi scoprire cosa posso fare per te? Clicca qui!