
La base dell’agricoltura storica in Trentino Alto Adige è il Maso. Il termine (dal latino Mansio=abitazione) veniva utilizzato per indicare una tipica proprietà privata Tirolese, caratterizzata dalla sua indivisibilità: una masseria autosufficiente che veniva tramandata ad un unico erede (di solito il maschio primogenito). La famiglia Mayr, ad esempio, possiede dal 1788, ininterrottamente, un Maso chiamato (all’inizio degli anni ’80) Nusserhof, in onore di Josef Mayr-Nusser, un martire cristiano proclamato Beato, che fu ucciso dai nazisti dopo aver rifiutato di giurare fedeltà ad Adolf Hitler.
Questo Maso è stato originato da depositi del fiume Isarco, a Lutago di Sotto, ricchi di porfido e dolomite; è battuto da venti costanti, che rendono il microclima adatto alla coltivazione di frutti e vigneti. Attualmente Heinrich Mayr e sua figlia Gloria, coltivano quei terreni (4 ettari in tutto) solo con viti autoctone, con basse rese per ettaro, seguendo i principi dell’approccio biologico (dal 1994), rinunciando a pesticidi, diserbanti chimici e fertilizzanti.
Il Lagrein Riserva nasce da uve, raccolte a mano in pieno grado di affinamento, fermentate in acciaio e poi affinate in botti di legno da 20 hl per 30 mesi, e in bottiglia per altri 30 mesi.
Questa annata 2004, rosso rubino scuro, profuma di frutti di bosco, fresche ciliegie rosse e amarene, frutta candita, rosa appassita e fiori blu, terra bruciata, tabacco e cuoio. In bocca è delicatamente speziato (pepe nero soprattutto) e di buona persistenza, denso e strutturato, con tannini eleganti e ben definiti e una nota minerale che conduce ad un finale fruttato.
Punteggio: 90/100
Want to find out what I can do for you? Clicca qui!