
Gabriele Buondonno ha fondato nel 1988 una cantina su un terreno conosciuto con il nome di Casavecchia alla Piazza, un terreno posseduto nel 1549 anche da Michelangelo Buonarroti che vi produceva vino. I vigneti, coltivati in regime biologico, si trovano ad un’altitudine di 425 metri su un terreno di media profondità, con terreno sassoso e calcareo.
Lèmme Lèmme, probabilmente il manifesto programmatico della cantina, è prodotto con uve provenienti da un vigneto di vecchie viti secolari maritate con l’acero. Dopo la vendemmia le uve vengono completamente diraspate e pigiate in delicatamente, quindi fermentano spontaneamente per circa 10 giorni, a cappello rotto e costantemente reimmerso, per poi macerare dai 10 ai 25 giorni. L’affinamento finale e l’invecchiamento avvengomo entrambi in tini di ceramica. Il risultato è un Chianti vecchio stile, composto principalmente da Sangiovese, con un piccolo saldo di Canaiolo, Malvasia Nera, Colorino e altre uve locali.
Nel bicchiere quest’annata 2015 mostra un colore rosso rubino con un’unghia granata, e presenta un leggero saldo carbonico, forse per effetto di una piccola rifermentazione in bottiglia. I sentori iniziali sono di ciliegia scrocchierella, amarena e melograno, petalo di rosa rossa e violetta, seguiti da una nota rustica ed eterea che si arricchisce, in chiusura, di spezie giovani e cannella. In bocca il vino è leggermente zuccherino, ampio e piacevole, con i sentori di frutta e fiori già percepiti al naso e un finale fresco e fruttato.
Punteggio: 89/100
Want to find out what I can do for you? Clicca qui!