
Francis Boulard, rappresentante della sesta generazione della famiglia Boulard impegnata nella viticoltura, iniziò rapidamente a occuparsi di uva e vino: all’età di 14 anni, guidato dal nonno Julien, teneva le redini del cavallo attaccate all’aratro, impiegato nella 2 ettari di proprietà Boulard Frères. L’ingresso in azienda del padre di Francis, Raymond, diede un notevole impulso con l’inizio della produzione di champagne imbottigliato privatamente (prima che i vini fermi venissero venduti alla grande maison). La seconda metà degli anni Settanta è segnata da nuovi sviluppi: nel 1975 Francis diventa responsabile della vinificazione e nel 1979 la famiglia fonda ufficialmente la tenuta Raymond Boulard & Fils. Oggi la cantina Raymond Boulard non esiste più e l’unico erede di questa grande tradizione è Francis che, insieme alla moglie Jeanne e alla figlia Delphine, ha rilevato la proprietà gestendola con il nuovo brand Champagne Francis Boulard & Fille. Fedele alle sue convinzioni Francis ha lentamente convertito la coltivazione del vigneto ai principi biologico e, successivamente, biodinamico, abbandonando i prodotti chimici di sintesi, seguendo il calendario lunare per programmare gli interventi in vigna e aiutando la crescita spontanea dell’erba tra i filari.
Questo Les Rachais Rosé è uno champagne prodotto esclusivamente con pinot nero accuratamente raccolto a mano nel momento del massimo sviluppo zuccherino. Le uve macerano per 10-12 ore prima di essere pressate sofficemente, quindi il mosto rimane per un breve periodo a contatto con le bucce, secondo le tecniche di produzione del Rosé de saignée. Alla fermentazione alcolica spontanea (con lieviti indigeni) segue la fermentazione malolattica in botti di rovere di oltre 10 anni di varie dimensioni, a contatto con le fecce fini, con batonnage nei giorni appropriati secondo il calendario lunare. L’imbottigliamento finale avviene senza chiarifica o filtrazione.
L’annata 2009, di colore rosa intenso e brillante, mostra un perlage molto fine e persistente con sentori di piccoli frutti di bosco, melograno, granatina di amarena, pompelmo rosa, viola appassita e petali di rosa, burro, noci e crosta di pane. In bocca è ben bilanciato tra cremosità e freschezza, con sentori iodati e un perlage che “illumina” il palato e porta ad una chiusura delicatamente floreale.
Punteggio: 92/100
Vuoi scoprire cosa posso fare per te? Clicca qui!