
Felsina Berardenga era un’azienda agricola situata a Castelnuovo Berardenga, la zona più meridionale del Chianti Classico, caratterizzata da uliveti e boschi di cipressi, con alcuni vigneti che producevano vino per il consumo domestico privato. Nel 1966 Domenico Poggiali la acquistò con l’intenzione di produrre e vendere vino e olio provenienti da quasi 600 ettari di terreno, 95 dei quali coltivati a vigneto. Con la collaborazione del figlio Giovanni, dell’umanista Giuseppe Mazzocolin, dell’enologo Franco Bernabei, e (nel 1985) dell’amicizia con Luigi Veronelli, la Fattoria di Felsina è stata spesso premiata come punto di riferimento per la cultura del vino in Italia e all’estero.
La produzione del cabernet sauvignon Maestro Raro nasce nel 1987 dall’idea di Mazzocolin che voleva creare, con l’aiuto di Bernabei, un vino internazionale capace di raccontare anche il proprio terroir. Questo vino proviene da uve dei vigneti Maestro Raro (detto anche Rancia Piccola) e Poggiolo, ricchi di marne calcaree. Le loro uve, raccolte a mano, vengono diraspate e pigiate delicatamente per fermentare in tini di acciaio con rimontaggi e follature giornaliere per consentire una maggiore estrazione. Il vino viene quindi affinato in barriques di rovere francese, per 20 mesi, e poi in bottiglia, per altri 10, prima di essere messo in commercio.
Questa annata 2011, dal colore rosso rubino dall’unghia di granato, si apre con profumi di mora selvatica, ribes nero, prugna cotta, pepe nero ed erbe aromatiche essiccate; poi arriva il tabacco Balkan Sobraine, chiodi di garofano e cannella, con lontani ricordi di agrumi, caffè e cioccolato fondente. In bocca è fresco con una lunga nota ferrosa, abbastanza morbido con una sapidità equilibrata e alcune sensazioni scure di vinile, incenso e grafite, contorniate da tannini gentili che conducono ad un finale di rara eleganza e persistenza.
Punteggio: 91/100
Want to find out what I can do for you? Clicca qui!