
La storia della famiglia Simčič comicia nel XIX secolo, quando il bis-bisnonno Jožef, nel 1860, acquistò una fattoria a Medana, a un solo kilometro dal confine italo-sloveno. La tenuta, passata scrupolosamente di padre in figlio per un secolo abbondante, è gestita dal 1988 da Marjan, la quinta generazione della famiglia Simčič, con sua moglie Valerija. Marjan ha subito messo in chiaro quali sarebbero state le direzioni lungo le quali sviluppare l’azienda e, non appena ha avutane la guida, si è impegnato nella costruzione di una nuova cantina sotterranea a Medana, destinata a produrre vini di qualità superiore a quelli precedentemente prodotti. Oggi l’azienda si estende su 22 ettari di vigneti di proprietà (i più vecchi hanno circa 60 anni), situati nella Goriška Brda (Collio Goriziano) tra l’Italia e la Slovenia.
In vigna l’approccio è rimasto tradizionale: gli interventi meccanici sono tutti eseguiti manualmente e la completa eliminazione di fertilizzanti artificiali e insetticidi aiuta il mantenimento del ciclo naturale degli organismi viventi. Anche in cantina l’approccio è tradizionale e, grazie all’intraprendenza dell’attuale titolare, la gamma comprende da circa 15 anni la linea “Opoka”, vertice qualitativo della produzione.
L’annata di questo Merlot è la prima prodotta e le sue uve provengono da una selezione dei migliori grappoli del vigneto “Rusic, Plešivo”, esposto a sud / sud-est, adagiato su un terreno ricco di scheletro marnoso calcareo (= Opoka), situato tra il Collio Sloveno e e quello Italiano a 150-250 metri sul livello del mare. Alla raccolta delle uve dei vitigni più vecchi, in cassette da 15 kg, segue la pigiatura dei grappoli a piena maturità, la fermentazione senza raspo in vasche d’acciaio, per 28 giorni, e l’affinamento in barriques (almeno 45 mesi) e bottiglia (almeno 6 mesi finali).
La vendemmia 2006, nonostante l’età, ha un colore rosso rubino profondo che non mostra segni di cedimenti, con unghia violacea. Il profumo di prugne mature e frutti di bosco scuri è seguito da cuoio, tabacco, legno laccato, cioccolato fondente, pepe nero, peperoni arrostiti e pennellate fematiche. Al gusto è leggermente piccante e in bocca l’importante struttura è accompagnata da una piacevole freschezza balsamica e da una salivazione ematica (ancora), contribuente a snellire il sorso, che si conclude con un finale lungo, fresco e avvolgente.
Punteggio: 92/100
Vuoi scoprire cosa posso fare per te? Clicca qui!