
Le Vigne di Zamò è una storica azienda vinicola dei Colli Orientali del Friuli che ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo del vino nel 1978, con l’acquisto di 5 ettari di vigneto sulla collina di Rocca Bernarda, da parte di Tullio Zamò. Attualmente la cantina, gestita dai figli di Tullio, Pierluigi e Silvano Zamò, vanta vigneti in zone ad altissima vocazione enologica: oltre a Rocca Bernarda (in cui gli ettari sono passati da 5 a 10) vi sono altri 5 ettari in Buttrio e 15 a Rosazzo.
Dal 2010 l’azienda è stata rilevata dal funambolico proprietario di Eataly Oscar Farinetti che, con il suo intuito e le sue capacità comunicative, ha contribuito a far conoscere ed espandere il marchio. Nonostante ciò, Le Vigne di Zamò rimane un’azienda familiare e artigianale, che tuttora coltiva i vigneti secondo i principi del massimo rispetto dell’ecosistema, dell’ambiente e della natura, e, nel processo di vinificazione, invecchiamento e affinamento, utilizza un mix di tecnologie innovative e rispetto delle tradizioni locali.
Il Pinot Grigio “Ramato” è da sempre un protagonista dei Colli Orientali del Friuli, e l’azienda ne produce una versione frutto del contatto, durante la macerazione, del mosto con le bucce colorate del pinot grigio. Questa prima fase è seguita dalla pressatura soffice e dalla fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox, a temperatura controllata, seguita da 8 mesi di affinamento sui lieviti, prima dell’imbottigliamento e della commercializzazione.
Questo 2018, dal classico colore ramato, profuma inizialmente di ananas, mango e iris per poi aprirsi a note di pompelmo rosa, lievito e un pizzico di vaniglia. In bocca è dotato di una morbidezza glicerica quasi dolce bilanciata da una bella freschezza, mentre la sapidità prende il sopravvento sul finale per pulire il palato.
Punteggio: 85/100
Want to find out what I can do for you? Clicca qui!