
Riecine è il nome di un borgo medievale, situato nel cuore del Chianti Classico, a Gaiole, la cui particolare vocazione vitivinicola è stata sviluppata dai coniugi Dunkley, a partire dal 1971. L’omonima azienda vinicola, dopo aver conquistato abbastanza rapidamente la fama di “Specialista di Sangiovese ”, l’ha mantenuta inalterata fino ad oggi, anche col cambio di proprietà del 2011, grazie alla costanza qualitativa dei suoi vini.
Le pratiche agronomiche sono biologiche e biodinamiche, mentre in cantina c’è spazio per le fermentazioni spontanee e l’uso quasi omeopatico dell’anidride solforosa. L’omonimo vino Riecine è una delle migliori espressioni di questo approccio: un vino 100% Sangiovese, ottenuto dal più antico vigneto della cantina. Dopo una doppia cernita, in vigna e in cantina, le uve vengono pressate delicatamente, e poi fermentate, con lieviti indigeni, nelle rinomate vasche di legno delle Foudrerie Grenier. Dopo una macerazione del mosto di 20-30 giorni, il vino affina per 36 mesi in uovo di cemento non vetrificato, e per 6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Questo 2013, dall’intenso color rubino, ha un bouquet balsamico che si apre su note di frutta rossa croccante e amarena per proseguire in successione (anche temporale) con spezie dolci (stecca di cannella), arancia rossa, rametto di liquirizia, pepe rosa e tabacco Kentuky. In bocca il corpo è snello, si nota subito la grande eleganza e freschezza, data dalla componente ematico-ferrosa (ben presente) che snellisce il sorso,seguito da una buona sapidità che indirizza la lunghissima fine del sorso su note citrine.
Vuoi scoprire cosa posso fare per te? Clicca qui!