
Stefano Amerighi coltivava il sogno di produrre un grande vino che rispettasse 3 presupposti: la tradizione contadina della sua famiglia, l’uso di pratiche biodinamiche e la sua personale passione. Dalla fusione di queste idee, e dopo un attento studio della zona di produzione più vocata, nasce la sua cantina con l’intento di produrre un grande vino da uve Syrah, ottenute da cloni accuratamente selezionati direttamente nella Valle del Rodano. I vigneti di proprietà si trovano su due colline, esposte a sud-sud / ovest, a Poggiobello di Cortona, una sottozona del cortonese (probabilmente la zona più famosa per la produzione del Syrah italiano) in provincia di Arezzo.
Qui le viti vengono coltivate seguendo le fasi lunari, con bassissimo utilizzo di rame e zolfo e con l’ausilio di preparati macerati e tisane naturali; senza dimenticare le preparazioni biodinamiche specifiche come il cornosilice e il cornoletame. Le uve, raccolte a mano, vengono lasciate in parte a grappolo e in parte pigiate con i piedi poi, raccolte in piccole vasche di cemento, fermentano spontaneamente senza controllo della temperatura. Il vino, quindi, matura sia in legno che in cemento per 14 mesi, prima di essere imbottigliato, senza stabilizzazione o filtrazione.
Questa annata 2017 sfoggia un bel colore rosso rubino compatto, con sentori fruttati di amarena, prugna matura, more e confettura di amarene, seguiti da note speziate di pepe in grani, cuoio, carruba e radice di liquirizia. In bocca è elegante e ha una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva, con una grande struttura e tannini fitti che portano ad un finale con note di liquirizia ed ematico ferrose.
Punteggio: 89/100
Want to find out what I can do for you? Clicca qui!