La famiglia Duband ha cominciato relativamente tardi ad entrare nel campo enologico, per mezzo di Pierre Duband che, nel 1965, creò l’omonimo Domaine Pierre Duband. L’attività di Pierre era però limitata alla produzione e alla vendita delle uve, ricavate dai 15 ettari di proprietà, alla cantina cooperativa di Beaune, mentre è necessario arrivare al 1991 per assistere alla prima vendemmia di questo domaine, ribattezzato dal figlio David, che aveva appena terminato i suoi studi enologici, Domaine David Duband. [Leggi di più…] infoEchezaux Grand Cru 2010, Domaine David Duband
2010
Saumur-Champigny 2010, Clos Rougeard
Parlare di Clos Rougeard è un esercizio teorico piuttosto complesso visto che questa domaine ha legato a doppio nodo la sua fama ai fratelli Charly (Jean-Louis) e Nady (Bernard) Foucault. Oggi però, dopo la scomparsa di Charly, avvenuta nel 2015, il domaine è stato rilevato da Martin Bouygues, già proprietario di Château Montrose. [Leggi di più…] infoSaumur-Champigny 2010, Clos Rougeard
Chablis Grand Cru Blanchot 2010, La Chablisienne

L’appellation Chablis deve la sua fama ai vini a base Chardonnay che si sono via via affermati nel tempo per delle caratteristiche piuttosto peculiari legati alla sua posizione, a nord della Côte d’Or. Questa posizione ha garantito la nascita di vini estremamente freschi, citrici e minerali, al mix tra il terreno Kimmeridge, caratterizzato dal deposito di piccole conchiglie fossili di origine marina, e le basse temperature. [Leggi di più…] infoChablis Grand Cru Blanchot 2010, La Chablisienne
Beaune 1er Cru Clos des Mouches 2010, Joseph Drouhin
Joseph Drouhin è una maison che lascia difficilmente indifferenti gli amanti del vino di Borgogna per via dei suoi vini, tanto bianchi quanto rossi, che ne scaldano il cuore. Il nome di questa cantina è quello del suo omonimo fondatore Joseph che, a soli 22 anni, nel 1880, ne stabilì la sede a Beaune cominciando a produrre vini con la stessa determinazione con cui acquistava i vigneti più belli delle varie appellations. [Leggi di più…] infoBeaune 1er Cru Clos des Mouches 2010, Joseph Drouhin
Volnay 1er Cru Les Fremiets, Henri Boillot
La storia dell’attuale Domaine Henri Boillot inizia nei primi anni del ‘900 quando questa famiglia cominciò a produtrre vino in Borgogna, negli areali di Puligny-Montrachet e di Volnay. Tra le figure di spicco di questa cantina vale la pena di menzionare il nonno di Henri (anche lui Henri), il primo a sfuttare le vigne di proprietà della famiglia Boillot, e suo figlio Jean che espanse considerevolmente i vigneti di proprietà. [Leggi di più…] infoVolnay 1er Cru Les Fremiets, Henri Boillot
Barolo Rocche di Castiglione 2010, Brovia
Il comune di Castiglione Falletto è collocato in una sorta di posizione centrale all’interno della docg Barolo, con Barolo e La Morra ad ovest, e Monforte d’Alba e Serralunga d’Alba a est. Qui ha sede la cantina Brovia, fondata nel lontano 1863 da Giacinto Brovia e passata nelle mani del figlio Antonio che purtroppo morì giovanissimo lasciando però tre figli: Giacinto, Raffaele e Marina. [Leggi di più…] infoBarolo Rocche di Castiglione 2010, Brovia
Chianti Classico Riserva 2010, Badia a Coltibuono

La storia della Badia (Abbazia) a Coltibuono è molto antica: venne edificata intorno alla chiesa di San Lorenzo a Coltibuono, nella seconda metà dell’XI secolo, prendendo il nome di Badia a Cultusboni, dal Latino cultus (agricoltura) e bonus (buona), che raccontava come quelle terre avessero una particolare vocazione per l’agricoltura. Infatti, l’opera dei monaci vallombrosani, gli abitanti della Badia, fu incentrata sul rilancio di un’agricoltura, basata principalmente sulla produzione di olio e vino, la stessa condotta molto prima di loro da Etruschi e i Romani fino al 300 a.C.. [Leggi di più…] infoChianti Classico Riserva 2010, Badia a Coltibuono
Korem 2010, Argiolas

Se oggi il vino sardo è conosciuto ed apprezzato in giro per il mondo, molto di questo successo va attribuito alla cantina Argiolas di Serdiana, circa 20 chilometri a nord di Cagliari. La sua storia potrebbe essere fatta iniziare intorno al 1920 quando il papà di Antonio Argiolas aveva cominciato ad acquistare i primi vigneti, ma bisognerà aspettare Antonio e il 1938 per l’atto costitutivo ufficiale della cantina. [Leggi di più…] infoKorem 2010, Argiolas
Tignanello 2010, Antinori

La produzione vitivinicola della famiglia Antinori vanta, tra le sue fila, dei veri e propri monumenti enologici, in grado di scaldare i cuori dei loro appassionati in giro per il mondo. D’altro canto, si tratta pur sempre di una delle Maison più antiche, arrivata alla ventiseiesima generazione, con Albiera, Alessia e Allegra Antinori, figlie del Marchese Piero Antinori, dopo oltre 600 anni di storia. [Leggi di più…] infoTignanello 2010, Antinori
Brunello di Montalcino Riserva Ripe al Convento 2010, Marchesi Frescobaldi

Pochi brand di vino al mondo possono vantare una storia di oltre sette secoli, come quella che appartiene alla famiglia Frescobaldi, uno dei più illustri portabandiera del made in Italy enologico nel mondo. I Frescobaldi, in fatti, sono una famiglia i cui primi esponenti si trasferirono dalla Val di Pesa, dove possedevano terreni tra cui la tenuta di Castiglioni (il loro più antico possedimento agricolo), a Firenze intorno all’anno 1000. [Leggi di più…] infoBrunello di Montalcino Riserva Ripe al Convento 2010, Marchesi Frescobaldi