Nella zona di Terlano si è cominciato a produrre vino almeno nel 6° secolo a.C., visto che risale a quell’epoca una caratteristica roncola per la potatura della vite, molto simile a quelle tutt’ora in uso in quelle zone, nella sottozona “Siebenheich/Settequerce”. D’altro canto, che quella fosse una zona particolarmente vocata, lo sapevano anche i grandi proprietari terrieri che ne detenevano il monopolio nel 19° secolo. [Leggi di più…] infoChardonnay Rarity 2000, Cantina Terlano
Chardonnay
Morey-Saint-Denis 1er Cru Les Monts Luisants 2012, Domaine Dujac
La storia del Domaine Dujac inizia quando Jacques Seysses, erede di un celebre biscottificio, passa alcune vendemmie con Gérard Potel presso la sua tenuta Pousse d’Or a Volnay. Una volta ricevuti gli insegnamenti necessari, il venticinquenne Jacques acquista, nel 1968, la storica tenuta Graillet di Morey-Saint-Denis, e la ribattezza Domaine Dujac (contrazione di “du Jacques”). [Leggi di più…] infoMorey-Saint-Denis 1er Cru Les Monts Luisants 2012, Domaine Dujac
Franciacorta UNO, Azienda Agricola Colline della Stella
La storia dell’Azienda Agricola Colline della Stella è prima di tutto la storia della tenacia e dell’intraprendenza di un giovane uomo, l’allora poco più che ventenne Andrea Arici, che nella seconda metà degli anni ’90 decise di tentare un lungo e faticoso lavoro di recupero di alcuni vecchi vigneti tra Cellatica e Gussago, nella zona più orientale della Franciacorta. A dire il vero la zona di Cellatica era famosa per i suoi vini rossi, e le vigne del posto erano interamente composte da uve Barbera, Marzemino o Schiava; questo però non scoraggerà Andrea che, insieme al padre Francesco, pianta prima lo Chardonnay e poi il Pinot Nero. [Leggi di più…] infoFranciacorta UNO, Azienda Agricola Colline della Stella
Blanc de Blancs Premier Cru Pas Dosé L’Apôtre 2013, Davíd Léclapart
La famiglia Léclapart coltiva la vite da tre generazioni nel piccolo villaggio di Trépail, a nord di Ambonnay, nel cuore dell territorio di Reims, la leggendaria “Montagne” dello Champagne. La cantina è oggi diretta da Davíd che, prima di proseguire il lavoro dei genitori, si è formato alla scuola agrobiologica di Beaujeu e ha trascorso 2 anni di tirocinio presso Leclerc-Briant. [Leggi di più…] infoBlanc de Blancs Premier Cru Pas Dosé L’Apôtre 2013, Davíd Léclapart
Brut La Grande Année Rosé 2002, Bollinger
Bollinger è una delle più celebri e storiche Maison di Champagne, fondata nel 1829 e, fin dal 1884, insignita del prestigioso Royal Warrant, la certificazione dello status di fornitore ufficiale della Corte Britannica (il cui adesivo dorato-trasparente campeggia poco sopra l’etichetta dei suoi vini). La cantina è tutt’oggi di proprietà dell’omonima famiglia che nel tempo è arrivata a possedere 1178 ettari di vigneti, principalmente Premier Cru e Grand Cru nella sottozona di Aÿ. [Leggi di più…] infoBrut La Grande Année Rosé 2002, Bollinger
Franciacorta Brut Doppio Erre Di, Derbusco Cives
Nonostante gli spumanti Franciacorta siano costantemente tra i migliori spumanti italiani, vale la pena ricordare che si tratta di una zona produttiva nata alla fine degli anni ’70 e riconosciuta ufficialmente con la DOCG soltanto nel 1995. Il nome della zona deriva dal latino “curtes francae” (corti franche) e questo sembrerebbe indicare che nell’Alto Medioevo (tra il VI e l’XI secolo) quelle terre erano esenti dal pagamento dei tributi, un privilegio concesso alle piccole comunità di Benedettini che le abitavano. [Leggi di più…] infoFranciacorta Brut Doppio Erre Di, Derbusco Cives
Chablis 2017, Daniel Dampt
La zona più settentrionale della Borgogna, universalmente conosciuta come Chablisienne, è una zona talmente famosa da far si che spesso il termine Chalis sembra vivere di vita propria, indipendente dalla macroregione si appartenenza, per via delle sue caratteristiche pedoclimatiche uniche e peculiari. In effetti la rigidità delle temperature, sommata alla composizione unica del terreno, fatto di marne e calcare del Giurassico Superiore (tra i 160 e i 145 milioni di anni fa) miste a fossili di conchiglia “Exogira Virgola” (154 milioni di anni fa), rende i vini che vi vengono prodotti caratterizzati da acidità taglienti e corpo scarno. [Leggi di più…] infoChablis 2017, Daniel Dampt
Franciacorta Zèro 2016, Contadi Castaldi
Stando alle fonti disponibili, è possibile affermare che la famiglia Moretti fosse presente a Erbusco, il paese diventato il cuore pulsante della denominazione Franciacorta docg, fin dal 1400. Certamente a quell’epoca non si poteva supporre che quelle zone sarebbero diventate così rilevanti per la viticoltura italiana e per la produzione di spumanti, e infatti, nel 1967, il fondatore, Vittorio Moretti, aveva creato un’azienda di costruzioni, la Moretti Building on Human Values, che per uno strano destino si era specializzata nella costruzione di cantine. [Leggi di più…] infoFranciacorta Zèro 2016, Contadi Castaldi
Chardonnay 2018, Colle Duga
Colle Duga, una cantina situata a Zegla, un piccolo agglomerato sei chilometri a nordest di Cormons, uno dei centri più importanti del Collio Goriziano, deve il suo nome a quello della collina su cui insiste la sede centrale, chiamata Duga dagli antenati, da tempo immemore. Siamo a pochi chilometri dal confine con la Slovenia e qui Damian Princic gestisce i suoi 10 ettari di proprietà dal 1997, con vigne a Zegla, Novali e Russiz, tutte all’interno del comune di Cormons. [Leggi di più…] infoChardonnay 2018, Colle Duga
Chablis Grand Cru Blanchot 2010, La Chablisienne

L’appellation Chablis deve la sua fama ai vini a base Chardonnay che si sono via via affermati nel tempo per delle caratteristiche piuttosto peculiari legati alla sua posizione, a nord della Côte d’Or. Questa posizione ha garantito la nascita di vini estremamente freschi, citrici e minerali, al mix tra il terreno Kimmeridge, caratterizzato dal deposito di piccole conchiglie fossili di origine marina, e le basse temperature. [Leggi di più…] infoChablis Grand Cru Blanchot 2010, La Chablisienne