
Valentini è senza dubbio la più famosa cantina d’Abruzzo con una reputazione, costruita lentamente da Edoardo Valentini, che oltrepassa i confini nazionali. Oggi Francesco Valentini, l’attuale titolare, porta avanti il lavoro del padre con lo stesso approccio artigianale, ripetendo pochi e semplici gesti.
Innanzitutto, nonostante i 70 ettari di vigneti, la produzione dei 3 vini (Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Montepulciano d’Abruzzo) è limitata a un totale di 50.000 bottiglie. Si potrebbe affermare che Francesco, come prima suo padre, faccia una selezione maniacale dei signoli acini del grappolo!
La seconda caratteristica riguarda l’affinamento: dopo la fermentazione spontanea i vini vengono imbottigliati con un ridottissimo livello di anidride solforosa, e lasciati riposare per un periodo molto lungo e diverso per ogni annata. E ‘possibile trovare in commercio un’annata più giovane mentre quella più vecchia è ancora in cantina perché “il vino non è ancora pronto”.
Come dimostra questa iconica e monumentale annata di Trebbiano, l’invecchiamento, anche lungo, lo avvantaggia enormemente. Il suo tradizionale colore giallo dorato opalescente si è mantenuto intatto mentre i profumi si sono evoluti e maturati in sensazioni di camomilla, ananas, melone, fieno, salvia, zafferano, frutta secca, frutto della passione, miele, pepe bianco ed i tipici sentori di affumicato, idrocarburo, funghi secchi e tartufi. In bocca è morbido, complesso e intenso, sorretto da una bella vena acida che porta il sorso ad una chiusura gustosa e minerale.
Punteggio: 94/100
Vuoi scoprire cosa posso fare per te? Clicca qui!